LA DIREZIONE DEI LAVORI SECONDO IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.LGSL. 31 MARZO 2023 N.36 E D.LGSL. 31 DICEMBRE 2024 N.209
Iscriviti
E' possibile partecipare online a questo corso.
La quota di partecipazione è di € 110,00 + IVA
Per iscriverti clicca qui
Accedi
Se hai già acquistato questo corso, inserisci i tuoi dati di accesso:
Costo: € 110,00 + IVA
L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani organizzano il corso in modalità FAD Asincrona “LA DIREZIONE DEI LAVORI SECONDO IL NUOVO CODICE”.
DOCENTE: Ing. Luigi CHIAPPINI
DURATA DEL CORSO: 8 ore
NOTE IMPORTANTI:
- Il corso è strutturato in più moduli della durata massima di 15 minuti. All’interno di ogni modulo sono previste domande mirate per verificare l’effettiva presenza.
- Per essere ammessi alla verifica finale di apprendimento, per ottenere l'attestato di frequenza e per il riconoscimento dei crediti formativi è necessario il completamento di tutti i moduli previsti.
- Al termine di tutti i moduli, è previsto un test finale a risposta multipla con obbligo di superamento del 75% delle risposte corrette. E’ prevista la possibilità di ripetere il test per altre 2 volte (3 tentativi complessivi). In caso di mancato superamento del test dopo i tre tentativi previsti, occorre iniziare di nuovo a seguire le lezioni ripartendo dal modulo successivo all’ultimo test superato. Il corso deve essere completato con la verifica di apprendimento entro e non oltre 6 mesi dalla data di rilascio delle credenziali di accesso.
PROGRAMMA
- Normativa principale di riferimento e cenni alle recenti proposte di modifiche del codice
- Contratti, garanzie contrattuali e garanzie per attività professionali
- Ufficio di direzione dei lavori
- Anticipazione
- Consegna, sospensione e ripresa dei lavori
- Proroghe e ordini di servizio
- Accettazione dei materiali e normative CE sui prodotti da costruzione
- Sostenibilità energetica e ambientale e ciclo di vita
- Attività di controllo nella gestione del cantiere
- Modifiche e varianti del contratto e perizie suppletive e di variante
- Concordamento di nuovi prezzi
- Subappalti, subaffidamenti e avvalimenti
- Danni di forza maggiore e sinistri
- Ultimazione dei lavori
- DURC e pagamenti al personale e ai subappaltatori
- Ritardi nell’esecuzione
- Documenti contabili e pagamenti
- Revisione dei prezzi e prezzari
- Premi di accelerazione e penali
- Prestazioni in economia
- Lavori di somma urgenza
- Gravi inadempimenti, gravi ritardi, risoluzione del contratto e recesso dal contratto
- Contenziosi e riserve
- Collegio tecnico consultivo, accordo bonario, transazione e arbitrato
- Collaudo tecnico amministrativo, collaudo statico e collaudo funzionale
CREDITI FORMATIVI
La frequenza all’intero corso darà diritto agli Ingegneri ad acquisire 8 CFP
PER IL COLLEGAMENTO È NECESSARIO AVERE UNA CONNESSIONE INTERNET ADEGUATA E UTILIZZARE UN BROWSER TRA: INTERNET EXPLORER 11 O SUPERIORE / FIREFOX / CHROME / SAFARI
Modalità: E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/16.
Tempo di fruizione del corso E-learning: Il corso è fruibile per 180 giorni dalla data di attivazione e visualizzabile una sola volta. Allo scadere del termine indicato, l'eventuale stato di avanzamento della visualizzazione del corso non sarà memorizzato e il servizio non sarà più fruibile.
Requisiti di sistema:
- Un browser tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari